
È sorto in uno degli angoli più invisibili di Insein, nella periferia di Yangon, la città più popolosa del Myanmar, situata a sud del Paese, dove 350 famiglie vivono in…
Written by Guglielmo Gallone
È sorto in uno degli angoli più invisibili di Insein, nella periferia di Yangon, la città più popolosa del Myanmar, situata a sud del Paese, dove 350 famiglie vivono in…
Ma è vero che mangiate sempre più spesso da soli? «Sì, a casa mia è normale: ognuno in camera sua»; «Io no, ma tanti miei amici lo fanno»; «Se mamma…
La Corea del Sud è tornata al voto. E già questa è una notizia perché le elezioni svoltesi martedì 3 giugno sono arrivate dopo mesi di caos istituzionale, una legge…
Ann regge la bambina con una fermezza dolce, come chi ha imparato a offrire rifugio anche quando tutto sembra vacillare. La piccola volge lo sguardo oltre, verso l’orizzonte, in cerca…
«Permettetemi allora di ribadire oggi la solidarietà della Chiesa ai giornalisti incarcerati per aver cercato di raccontare la verità, e con queste parole anche chiedere la liberazione di questi giornalisti…
«Aspetterò Putin in Turchia giovedì. Personalmente. Spero che questa volta i russi non cerchino scuse». Con queste parole il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è espresso ieri su X, aprendo…
Nato a Roma, classe ’99.
Lavoro presso i media vaticani (L’Osservatore Romano, Vatican News, Radio Vaticana). Mi occupo di politica internazionale, in particolare di Indo-Pacifico (Giappone, Coree, Cina, Taiwan) e di Francia. Per il quotidiano della Santa Sede coordino la rubrica mensile #CantiereGiovani.
Collaboro con la rivista di geopolitica Limes, per cui ho intervistato, insieme al direttore Lucio Caracciolo, il cardinale Segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Tra settembre e dicembre 2024 ho svolto un tirocinio curricolare presso il Public Affairs di Eni, in cui mi sono occupato di ricerca e supporto al business con focus sull’Indo-Pacifico.
Mi sono laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso La Sapienza – Università di Roma. Ho dedicato la tesi triennale in Economia Politica a “Il fenomeno delle imprese zombie”, mentre quella magistrale in Economia Internazionale a “Ripensare la politica industriale e commerciale”: Ho trascorso il secondo anno accademico del corso magistrale in Relazioni Internazionali presso la Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne.